Uno studio che mancava sul tessuto urbano di Imola, condotto su una vastissima ricerca di fonti scritte inedite e documenti archivistici. Ogni edificio lungo la via Emilia nel tratto compreso tra il centro e la porta dei Servi viene illustrato, raccontato e descritto come contenitore di storie e vicende umane. Larco cronologico che copre va dal 1798, quando i Francesi, mossi da scopi fiscali, avviarono i rilevamenti per il primo catasto urbano, ai primi anni 50 del Novecento, epoca in cui si sono avute le ultime trasformazioni. Il volume contiene un ricchissimo apparato iconografico (circa 500 illustrazioni) di documenti, mappali, disegni, foto depoca e foto attuali della via. Al volume è allegata la stampa di un prospetto architettonico (formato 36x130), originariamente disegnato ad acquerello, che riproduce in dettaglio tutti gli edifici di questo tratto della via.
NON DISPONIBILE - ESAURITO